BENVENUTI
Raffaele Caracciolo è docente di ruolo in Storia dell’Arte negli Istituti d’Istruzione Secondaria di II grado.
E’ guida turistica abilitata con patentino rilasciato dalla Regione Umbria (ora valido su tutto il territorio nazionale).
Come studioso e ricercatore si occupa prevalentemente di pittura del Quattrocento in Italia centrale, ambito d’indagine tra i più affascinanti (per le sue molteplici sfumature, a cavallo tra il tardo Medioevo e la prima Età Moderna), nel quale ha pubblicato alcuni volumi e diversi saggi.
Ha all’attivo numerose collaborazioni con Enti Locali, Soprintendenze, Musei, Università, Aziende e Istituzioni operanti nel settore culturale.
Vive e lavora tra Milano, la Brianza e il territorio umbro.
IN EVIDENZA
Pubblicato saggio sulla Pala Montefeltro
di Piero della Francesca
Dell’opera vengono chiariti la destinazione primitiva,
la datazione, i molteplici significati e il formato originario
della tavola, prima delle decurtazioni da essa subite
su tutti e quattro i lati
Terminata la collaborazione con il Dizionario Biografico
degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani
Pubblicate (e disponibili anche on-line) le ultime due voci:
– Ugolino di Prete Ilario
– Iacopo Vagnucci (Giacomo Vannucci)
“Nuova luce per la cappella Sistina e i Musei Vaticani. Storie di persone e capolavori”
Lunedì 28 maggio 2018, inizio convegno ore 9.00
Auditorium BCC, via Garibaldi 37, Carate Brianza
Visualizza l’invito
Vai alla pagina
Presentazione di La prima e tarda attività
di Luca Signorelli: nuove indagini e acquisizioni
Giovedì 10 maggio 2018, ore 11.30
Palazzo Graziani, corso Vannucci 47, Perugia
Visualizza l’invito
Vai alla pagina
“Un segno nella città”
a Robbiano di Giussano
Sala polifunzionale “G. Paolo II”
Dal 10 al 18 marzo 2018
“Mostra dell’Arredo Sacro”
a Robbiano di Giussano
Sala polifunzionale “G. Paolo II”
Dal 17 settembre al 1° ottobre 2017
Pubblicate nuove indagini sull’attività di Luca Signorelli
Fondazione Cassa di Risparmio, Perugia 2016
Il volume si concentra sulla formazione dell’artista, sul primo quindicennio della sua carriera (1470-85) e sull’ultimo decennio della sua attività (1515-24)
Individuata la firma di Signorelli
sulla Crocifissione e santi di Perugino agli Uffizi
La “criptofirma” del collaboratore
si trova nel ricamo del manto della Maddalena