MOSTRA DELL’ARREDO SACRO A ROBBIANO DI GIUSSANO
a cura del Liceo Artistico “A. Modigliani” di Giussano
Nella ricorrenza del Novantesimo di dedicazione della Parrocchiale di Robbiano, viene allestita, a cura del Liceo “Modigliani” di Giussano e con la collaborazione dei volontari parrocchiali e del Circolo Culturale “Don Rinaldo Beretta”, un’eccezionale mostra dell’Arredo Sacro ospitata presso il Salone “San Giovanni Paolo II”, ubicato in via Monte Santo (la strada che costeggia il fianco destro della chiesa), proprio di fronte alla casa parrocchiale.
La mostra, progettata nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro con il coordinamento del prof. Arosio, è stata curata nei contenuti storico-artistici dal prof. Caracciolo, nell’allestimento dal prof. Mariani, nella grafica dalle prof.sse Manigrasso e Talamini, con la collaborazione, per la parte fotografica, della prof.ssa Giussani. I docenti hanno lavorato con classi degli indirizzi Design (ex 4^F), Architettura (ex 4^E), Grafica (ex 4^G) e Multimediale (ex 3^D): una mostra, dunque, che ha saputo mettere in gioco e intrecciare molte e diversificate competenze.
Nell’occasione, oltre ai pannelli informatori degli oggetti selezionati per la mostra, è stato realizzato un interessante dépliant a otto ante che ripercorre, attraverso le fonti (molte delle quali manoscritte e conservate nell’archivio parrocchiale), la storia della chiesa dalla fine del XIII secolo fino ai restauri del 1999-2000 e all’inaugurazione, nel 2004, della nuova piazza antistante.
Scarica il PDF del dépliant (versione sfogliabile).
Scarica un articolo sulla mostra (Giornale di Giussano).
Vai al sito della Comunità Pastorale “San Paolo”.
Vai al sito di “Jerusalem” (intervista a don Marco).
Domenica 24 settembre gli alunni del “Modigliani” effettueranno alcune visite guidate alla chiesa parrocchiale e alla mostra.
Sono previsti tre turni di visita: 17 – 17.30 – 18.
Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi direttamente alla Parrocchia: 0362-850433 \ parrocchiarobbiano@live.it
La mostra sarà aperta anche sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, con gli stessi orari; dal 25 al 29 settembre, solo su prenotazione.
La chiesa parrocchiale addobbata a festa
Il mosaico di Luigi Filocamo sulla facciata della chiesa (1975)
La mostra nel salone “San Giovanni Paolo II”
Il baldacchino processionale, il parato rosso (piviale, pianeta e due dalmatiche) e due serie di mazze, lanterne e cilostri
Il piviale indossato durante la dedicazione della chiesa il 24 settembre 1927
I restanti pezzi del parato bianco (pianeta e due dalmatiche)
I dipinti della sacrestia e della casa parrocchiale
I pannelli informatori dei dipinti
La Mostra Eucaristica (tronetto, ostensorio, postergale, candelabri), il paliotto dei Santi Quirico e Giulitta, lo stendardo processionale (1906), le balaustre lignee degli Artigianelli di Monza (1926) e il crocione
Ostensorio Ambrosiano ligneo e pisside
Tre pianete (nera, viola, verde)
La casula dei Santi Quirico e Giulitta e la casula mariana appartenuta a papa san Giovanni Paolo II
I progetti degli alunni del “Modigliani”