CORSI DI STORIA DELL’ARTE
“Didatticarte” di Emanuela Pulvirenti
Da questa pagina è possibile scaricare, in formato pdf, agili presentazioni (corredate di immagini e con l’evidenziatura delle parole-chiave) dei vari periodi storico-artistici o dei diversi movimenti.
“Storia dell’Arte” di Francesco Morante
In questo sito è possibile trovare brevi presentazioni dei più importanti artisti, accompagnate da sintetiche schede (con l’immagine relativa) sulle loro opere più significative.
“Storia dell’Arte” di Elena Farace
Il sito raccoglie una breve panoramica sulla storia dell’arte italiana; è suddiviso in periodi e presenta alcune biografie di pittori, scultori e architetti tra i maggiori esponenti dell’arte italiana.
“Analisi dell’Opera” (ADO)
Questo sito offre una serie di risorse utili ad accompagnare il visitatore nella lettura complessa di un’opera d’arte; ma l’aspetto più interessante è certamente dato dalla disponibilità di schede già “compilate” di numerose opere d’arte, tra le quali è possibile trovare quella desiderata attraverso un motore di ricerca.
RACCOLTE VIRTUALI
Google Art Project
Una raccolta di opere d’arte ad alta definizione ordinate per artista o per istituzione.
Art Web Gallery
Una raccolta di opere d’arte ordinate per artista.
MUSEI E PINACOTECHE
Pinacoteca di Brera a Milano
Immagini dei dipinti della pinacoteca, alcune delle quali ad altissima definizione.
SOFTWARE PER CREARE MAPPE CONCETTUALI
X-Mind
Software gratuito, dall’utilizzo semplice ed intuitivo, che si può scaricare e installare sul proprio computer. Esso permette di creare, anche offline, mappe concettuali sempre modificabili, condivisibili e stampabili.
C-Map
Come sopra.
ARTE E VIDEO MUSICALI
The Carters, Apeshit
Il video è interamente ambientato nel Museo del Louvre, con la Nike di Samotracia assoluta protagonista.
Max Pezzali, L’universo tranne noi
Il video è stato girato nella splendida cornice dell’Arena romana di Verona.
Gianna Nannini, Lontano dagli occhi
Alcune riprese sono state effettuate nella Valle dei Templi di Agrigento.
Lorenzo Jovanotti, L’ombelico del mondo
Il video è stato girato nella Stanza dei Giganti, capolavoro ad affresco di Giulio Romano in palazzo Te a Mantova.
Pooh, Chi fermerà la musica
Il video-live è stato registrato in piazza Duomo a Milano, davanti alla facciata della cattedrale.
Francesca Michielin, Io non abito al mare
Il video è stato girato tra le “vie” del Cretto di Burri a Gibellina.
Caparezza, Teste di Modì
Il video è dedicato alla clamorosa burla del 1984, quando, nel centenario della nascita di Amedeo Modigliani, tre studenti bontemponi e un portuale dilettante di scultura fecero ritrovare nel Fosso Reale di Livorno tre Teste da subito scambiate per tre pezzi autentici che, secondo la tradizione, il grande artista livornese avrebbe gettato nel fosso in un impeto d’ira alimentata dalla frustrazione derivante dal mancato riconoscimento nei confronti della propria arte.
Caparezza, Mica Van Gogh
Anche questo brano è tratto dall’album Museica, dove ogni pezzo è ispirato a un artista o a un’opera d’arte. Qui, in particolare, si affronta il tema della presunta follia di Van Gogh. Chi è il vero pazzo? Il genio olandese o il giovane di oggi?
The B-52’s, Private Idaho
La scenografia del video di questa straordinaria (e bizzarra) canzone degli anni Ottanta è ispirata a una delle opere più note di Mondrian, New York City.
Ghemon, Rose viola
In questo video vengono citate numerose opere d’arte scultoree (Michelangelo, Bernini, Canova) attraverso la tecnica del tableau vivant (“quadro vivente”), con la differenza che i panneggi “originali” sono sostituiti da costumi contemporanei.
Jane Zhang, Dust my shoulders off
In questo video, attraverso le magie della computergrafica, vengono rievocati ben undici famosi dipinti che, prendendo vita, si trasformano in vere e proprie animazioni. Tra questi, Le spigolatrici di Millet, La ragazza con orecchino di perla di Vermeer, L’urlo di Munch.
Coldplay, Viva la vida
Il video si svolge all’interno del massimo capolavoro di Delacroix, La Libertà che guida il popolo sulle barricate, e dietro il tipico craquelé di un dipinto antico.
Frankie Goes To Hollywood, The Power Of Love
Il video di questo suggestivo brano degli anni Ottanta non cita un’opera d’arte in particolare, ma è palesemente ispirato a tanti dipinti accomunati dal tema della Natività o dell’Adorazione dei Magi, a cominciare dal noto capolavoro di Gentile da Fabriano agli Uffizi. Le apparizioni angeliche, con gli attori maldestramente sospesi nel vuoto, ricordano molto quelle dei dipinti fiamminghi, tra cui il Trittico Portinari sempre agli Uffizi.
Achille Lauro, Che sarà
Il video di questo controverso e sorprendente artista è stato interamente girato davanti all’Ara Pacis, all’interno del museo omonimo.